

Nido e scuola d’infanzia
Da 20 anni, a Il giardino degli Elfi viene data grande attenzione allo sviluppo armonico di tutte le facoltà e vocazioni del bambino.
All’interno si respira un ambiente sereno che stimola la fantasia del bambino con giochi versatili, attività coinvolgenti, musica e canti, racconti di fiabe. Un ambiente che mira a creare un ponte rassicurante fra casa e scuola. Molta importanza infatti è data al rapporto con le famiglie attraverso colloqui individuali e assemblee con i genitori affinché vi sia attorno al bambino più coerenza possibile. Il distacco dai genitori è uno dei primi passi che il bambino compie entrando all’asilo. In questo processo egli viene accompagnato con rispetto ed empatia dal personale educativo in collaborazione con la famiglia.
Dietro chi c’è?
Dietro e dentro il Giardino degli Elfi trovate:
– Esperienza e serietà
– Passione, sentimento, dedizione e cura
– Ricerca continua e costante studio
Vieni a conoscerci, ti porteremo a visitare la struttura e risponderemo direttamente alle tue domande e curiosità.
Dott.ssa Valentina Barbavara
il nostro pensiero pedagogico
Esplorazione e scoperta del mondo esteriore e interiore



CORPO E SALUTE
Viene dato molto spazio e soprattutto tempo all’esperienza autonoma individuale, soprattutto per quel che riguarda la cura della propria persona (vestirsi/svestirsi, andare in bagno, riordinare…).

VITA DELLA NATURA
Passeggiata al Parco Sempione
Una volta alla settimana per il Nido e più volte alla settimana per la Scuola dell’infanzia, ciascun bambino ha la possibilità, percorrendo sempre lo stesso tragitto, di vivere su di sé i cambiamenti della natura che lo circonda.
Il bambino apprende il ritmo delle stagioni non attraverso discorsi astratti “adesso siamo in autunno, poi arriverà l’inverno” ma percependolo con i propri sensi nel corso delle passeggiate che si fanno in natura.

MOVIMENTO
Nei suoi primi sette anni di vita, il bambino dedica le proprie energie a sviluppare, sperimentare e conoscere il proprio corpo. Il modo migliore per farlo è attraverso il gioco libero.

FIABE E RITI
La giornata, le settimane e i mesi sono ritmati dalle feste che seguono il ritmo delle stagioni. Questi momenti sono accompagnati con il racconto delle fiabe.
Le fiabe sono strumenti che agiscono per analogia e consentono al bambino di riconoscere la propria aspirazione a crescere, gli ostacoli che incontra e la gioia del superamento.
Il bambino trova questo tipo di significato attraverso le fiabe.
Questo fu anticipato molto tempo fa da alcuni poeti, per esempio, Schiller scrisse: “C’è un significato più profondo nelle fiabe che mi furono narrate nella mia infanzia che nella verità qual è insegnata dalla vita”.
Questa singolare capacità di raggiungere e stimolare i più profondi centri creativi è insita anche nella più semplice favola infantile.
Le fiabe sono simili in tutto il mondo e costituiscono un patrimonio dell’umanità.

LINGUAGGIO
Fiabe, canzoncine, filastrocche e giochi con le dita portano il bambino, attraverso la sua capacità di imitazione, a giocare con il linguaggio per farlo sempre più suo.


COLORI E MATERIALI
I colori e i materiali sono scelti con cura e buon senso, creando un ambiente in cui i bambini ricevono i giusti stimoli sensoriali e in cui “l’apprendimento” avviene sempre per imitazione delle attività proposte dall’adulto: cantare, dipingere, modellare, fare il pane, giardinaggio…
• IL NOSTRO PENSIERO PEDAGOGICO •

Il pensiero e l’atteggiamento pedagogico che contraddistingue la nostra pratica formativa sia al Nido che alla Scuola d’infanzia si sviluppa nel progetto educativo. Esso è scandito, sostenuto e costruito attraverso riti e fiabe, linguaggi che per eccellenza parlano all’anima dei bambini e non solo, anche a quella degli adulti.
Il nostro intervento educativo passa attraverso la disposizione all’interno degli spazi, di materiali e angoli di attività che rispondano ai bisogni in evoluzione dei bambini, in modo tale che nella loro inesauribile scoperta, li utilizzino anche in modo autonomo.
I contenuti didattici del progetto educativo nascono dall’osservazione dei bambini e dal loro desiderio spontaneo di esplorare, conoscere, capire e scoprire.



I nostri obiettivi pedagogici al Nido e Scuola d’Infanzia sono rapportati alle diverse fasce di età e suddivise all’interno delle due principali sezioni a cui ci rivolgiamo:
NIDO D’INFANZIA
SCUOLA DELL’INFANZIA

• GLI SPAZI •
Ci trovate a pochi metri dal Parco Sempione, in un’atmosfera silenziosa e tranquilla, per accogliervi in una struttura di 700 mq priva di barriere architettoniche, con spazi ampi e luminosi.
• IL PERSONALE •
La direttrice, nonché fondatrice de Il giardino degli Elfi, insieme agli educatori desidera promuovere una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino nella cura dell’ambiente, dei gesti e degli oggetti e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli.
Gli educatori si impegnano a tenere un diario giornaliero prestando attenzione sia ai particolari bisogni che alle eventuali difficoltà di ciascun bambino in un continuo dialogo con i genitori.
In possesso di titoli di studio idonei ed in costante aggiornamento, gli educatori sono selezionati anche per qualità individuali che prevedano passione e dedizione per questo importante compito.

Laura

Federica

Natti

Raffaella

Alessandra

Manuela

Pablo

Ilaria

Laura

Sofia

Lucia

Sara

Silvia
• LA CUCINA •

Al Giardino degli Elfi
offriamo una cucina naturale che cura il benessere del bambino privilegiando materie prime biologiche e bio-dinamiche quali: cereali in chicco, verdura e frutta fresca, legumi e pesce.
I nostri prodotti sono tutti certificati biologici secondo il reg CE 837/07 e di origine italiana.
Ecco un esempio di menù giornaliero:
Trofie alle erbe aromatiche fresche
Sformato di cannellini in salsa di menta
Tronchetti di carote
Risotto agli asparagi
Frittelle di lenticchie
Spinaci saltati
Zuppa fresca di orzo e ceci
Tronchetti di cetrioli e carote
Mousse di tofu con olive
Il menù è curato da Elena Alquati e approvato dal Dott. Franco Berrino
Franco Berrino
(Epidemiologo, Istituto Nazionale dei Tumori – Milano) – “Lavoriamo per promuovere un’alimentazione più sensata nelle scuole e negli asili”.
Elena Alquati
(Presidente associazione “L’ordine dell’Universo”) – “Ho messo in piedi un menù che segue le linee guida del fondo mondiale per la ricerca sul cancro”.
Valentina Barbavara
(Responsabile “Il giardino degli elfi”) – “Per chi volesse intraprendere una scelta come la mia, da un punto di vista burocratico il percorso non è assolutamente difficile”.
Franco Berrino:
“ Sono anni che, con Elena Alquati dell’Associazione l’Ordine dell’Universo, lavoriamo per promuovere un’alimentazione più sensata nelle scuole e negli asili, che è una cosa molto difficile, molto difficile anche perché ci sono delle regole che non sono delle leggi, ma sono delle raccomandazioni ministeriali che sono completamente obsolete, ignorano completamente i risultati della ricerca scientifica degli ultimi 15 anni che sono stati spettacolari. L’esperienza che ci siamo fatti in questi anni, è che ai bambini va bene mangiare un cibo sano, un cibo secondo le raccomandazioni internazionali che sono quelle di basare l’alimentazione quotidiana su cereali non industrialmente raffinati, integrali, legumi, verdure e frutta.”